Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia.
Telefono: 0863449642.
Sito web: albafucens.info
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1512 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Area archeologica di Alba Fucens
⏰ Orario di apertura di Area archeologica di Alba Fucens
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
L'Area archeologica di Alba Fucens è un importante sito storico e di interesse turístico situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Ubicata lungo la via Alba Fucens, 67062 Massa d'Albe AQ, Italia, questa area archeologica offre una profonda immersione nella storia dell'antica città romana di Alba Fucens, una delle più grandi e importanti città della zona dell'antica Sabina.
Il sito è dotato di un telfono 0863449642 e può essere visitato attraverso il sito web albafucens.info. L'area archeologica è una specialità come punto di riferimento storico e attrazione turistica, ed è particolarmente adatta per le famiglie con bambini, con ingresso accessibile anche per persone disabili in sedia a rotelle.
Questo sito storico è stato molto apprezzato dai visitatori, con un numero totale di recensioni su Google My Business di 1512 e una media delle opinioni di 4.6/5. Le recensioni evidenziano l'importanza culturale del luogo, la bellezza della sua architettura e la cura del sito.
Se siete interessati a esplorare l'area archeologica di Alba Fucens, è consigliabile organizzare una visita a questo sito d'importanza storica. La visita offre l'opportunità di immergersi nella storia romana e di apprezzare le testimonianze architettoniche che rimangono. Per maggiori informazioni o per pianificare la vostra visita, non esitate a contattare l'area archeologica attraverso il loro sito web o tramite il numero di telefono fornito.