Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH

Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, Lama dei Peligni, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 0872916010.

Specialità: Sito storico, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Eremo di Sant'Angelo

Informazioni sul Eremo di Sant'Angelo

Il Eremo di Sant'Angelo è un luogo di grande interesse storico e spirituale situato nel Parco Nazionale della Majella, specificamente nella località di Lama dei Peligni, nel Piemonte Salento, Italia. Per chi cerca informazioni su questo luogo, ecco alcune caratteristiche e informazioni preziose.

Indirizzo e Contatti

L'indirizzo esatto è: Parco Nazionale della Majella, Lama dei Peligni, 66010 Lama dei Peligni, CH, Italia. Per eventuali chieste o per prenotare una visita, il numero di telefono è: 0872916010. Per ulteriori dettagli, è consigliabile visitare la loro pagina web, dove troverai informazioni aggiornate e dettagliate.

Caratteristiche e Attrazione

Il Eremo di Sant'Angelo è un sito storico che offre un'esperienza unica ai visitatori. È particolare per essere uno spazio che ha sopravvissuto al tempo, con poche mura d'origine ancora in piedi. Un punto d'attenzione è la piccola grotta interna, dove si ritiene nascosta una piccola fontana d'acqua, simbolo di vita e purità. Questa caratteristica fa del luogo un'attrazione speciale, non solo per gli storici ma anche per chi cerca una pausa di tranquillità in natura.

Altri Dati di Interesse

È importante notare che questo luogo è adatto ai bambini, rendendolo un punto di interesse familiare. Non è solo un luogo di riflessione e storia, ma anche un'opportunità per i più giovani di imparare e divertirsi.

Opinioni dei Visitatori

La reputazione del Eremo di Sant'Angelo è eccellente, con una media di opinioni di 4,4 su 5 su Google My Business. Le recensioni suggeriscono un luogo che offre un'esperienza autentica e ricca di storia. I visitatori apprezzano la bellezza naturale e il senso di pace che il luogo offre. Si parla spesso della sensazione di essere fuori dal mondo, immersi in un ambiente rinascimentale e sacro.

Consigli per il Visitatore

Per un visitatore curioso o appassionato di storia, il Eremo di Sant'Angelo è una visita obligata. È consigliato portare con sé una riserva di tempo, poiché la degna esplorazione del luogo richiede attenzione e piacere per i dettagli. La visita è particolarmente magica al mattino o al tramonto, quando la luce crea un'atmosfera speciale. Non dimenticare le cammie per fotografie, soprattutto dove la fonte d'acqua emerge tra il muschio, creando una scena davvero affascinante.

👍 Recensioni di Eremo di Sant'Angelo

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Tiziana M.
4/5

Rimangono oggi poche mura diroccate e i resti della zona cultuale, nella quale troviamo una piccola edicola in legno, ove era alloggiata la statua. All'interno, nella parte alta della grotta, una piccola polla d'acqua nasce tra il muschio.

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Michele P.
3/5

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Amedeo B.
5/5

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
andrea A.
5/5

Eremo di Sant'Angelo - Lama dei Peligni, CH
Luca D. N.
5/5

Go up